Informazioni del territorio : Buone pratiche di conservazione degli oli essenziali - caratteristiche degli oli essenziali - Le acque aromatiche - Metodi di estrazione degli oli essenziali - Oli essenziali biologici - Oli essenziali e funzionalità astrologiche - Oli essenziali e note olfattive - Olio essenziale di eucalipto - olio essenziale di lavanda - olio essenziale di limone - olio essenziale di rosmarino - olio essenziale di salvia - olio essenziale di timo - Pratica operativa nella estrazione degli oli essenziali - Purificazione e rettifica degli oli essenziali - Rendimento nella estrazione degli oli essenziali - Utilizzo degli oli essenziali
Nome Botanico: (Salvia Officinalis)
Nota olfattiva:
Note di cuore
[Durano più a lungo dei profumi di Testa e vanno diretti al cuore. Morbidi, emozionali,
stimolanti, armonizzanti, calmanti si sviluppano lentamente per evaporare in circa tre ore. Si tratta di
profumi, ricavati da fiori ed erbe floreali, che seducono naso e cuore. Hanno frequenza ampia, leggera
che porta verso il cuore.]
L’olio essenziale di Salvia si estrae: dalle foglie.
Modalità di estrazione: Per corrente di vapore
Area di
Origine: mediterraneo
In chiave astrologica la Funzionalità primaria
è: Giove, successivamente Venere
Curiosità
Salvia dal latino salus etimologicamente rimanda alla salute e per la sua virtù medicamentosa è da sempre collegata al simbolo di longevità. I medici medievali della scuola salernitana la definivano "salvatrix" per le sue rinomate qualità terapeutiche. Sia gli egizi prima e successivamente i mastri birrai del medioevo la utilizzavano come ingrediente nella preparazione della birra. Secondo la mitologia Greca è stato l'eroe cadmo a scoprire le proprietà medicinali di questa pianta aromatica. Ogni anno in suo onore le foglie della salvia erano donate durante una cerimonia religiosa.
Descrizione
Rilassante - Eserciterà un benefico influsso in casi di nervosismo, lunaticità, stress in particolare legati alla sfera riproduttiva quali sterilità da stress, disturbi dell'umore in fase premestruale e menopausa.
Depurativo, Disintossicante - Assunto per via orale (p.e. due o tre gocce in mezzo cucchiaino di miele) è depurativo. Ha proprietà disintossicanti su fegato e reni. Utile anche per trattare febbri intermittenti causate da infezioni intestinali, intossicazioni e diarrea.
Antibatterico - Diffuso (p.e. qualche goccia nel vaporizzatore o simile) interviene sia sulla secrezione eccessiva di sudore nelle mani, ascelle, piedi, chiamata iperidrosi; sia come antibatterico sui microrganismi che producono i cattivi odori, per cui risulta estremamente efficace nelle risoluzioni delle problematiche legate alla sudorazione.
Cicatrizzante, Antinfiammatorio - Frizionato (p.e. diluito in olio di mandorla dolce) è cicatrizzante sulla pelle. Ha azione antinfiammatoria, antimicrobica e ripara il tessuto cutaneo. È indicato in caso di afte, dermatiti, piaghe, punture d’insetto, ulcere della pelle, acne, infezioni fungine come micosi e candidosi.
Rilassante - Inalato (p.e. suffumigi, fumenti) è rilassante, induce calma e serenità in presenza di stress, nervosismo, angoscia, paure, paranoie. Ottimo ausilio per superare crisi di mezza età e menopausa. Agisce a livello emozionale, infonde coraggio per realizzare progetti o sostenere gli esami.
Espettorante - viene utilizzato nel trattamento delle bronchiti croniche dell'asma e tosse provocata da influenza.
Per le Signore - Contiene una sostanza ad azione ormonosimile, utile nelle disfunzioni dell'apparato
ginecologico. Massaggiato (p.e. diluito in olio di mandorla dolce) sul corpo è equilibrante del
sistema ormonale femminile, influisce beneficamente su ristagni linfatici, cellulite, sindrome
premestruale, vampate della menopausa, dolori mestruali, amenorrea o mestruazioni abbondanti.
Informazioni del territorio : Buone pratiche di conservazione degli oli essenziali - caratteristiche degli oli essenziali - Le acque aromatiche - Metodi di estrazione degli oli essenziali - Oli essenziali biologici - Oli essenziali e funzionalità astrologiche - Oli essenziali e note olfattive - Olio essenziale di eucalipto - olio essenziale di lavanda - olio essenziale di limone - olio essenziale di rosmarino - olio essenziale di salvia - olio essenziale di timo - Pratica operativa nella estrazione degli oli essenziali - Purificazione e rettifica degli oli essenziali - Rendimento nella estrazione degli oli essenziali - Utilizzo degli oli essenziali