Informazioni del territorio : Buone pratiche di conservazione degli oli essenziali - caratteristiche degli oli essenziali - Le acque aromatiche - Metodi di estrazione degli oli essenziali - Oli essenziali biologici - Oli essenziali e funzionalità astrologiche - Oli essenziali e note olfattive - Olio essenziale di eucalipto - olio essenziale di lavanda - olio essenziale di limone - olio essenziale di rosmarino - olio essenziale di salvia - olio essenziale di timo - Pratica operativa nella estrazione degli oli essenziali - Purificazione e rettifica degli oli essenziali - Rendimento nella estrazione degli oli essenziali - Utilizzo degli oli essenziali
Nome Botanico: (Lavandula Angustifolia)
Nota olfattiva - di Testa
(e di Cuore): Profumo dal primo impatto, della prima impressione. Volatile,
rinfrescante, stimolantei con una leggera fragranza che evapora in circa due ore. Intenso all’inizio
si affievolisce col trascorrere del tempo. Ad alta e sottile vibrazione ha effetto calmante.
Nota olfattiva - di Cuore (e di Testa): Dura più a lungo del profumo di Testa e
và diretto al cuore. Morbido, emozionale, stimolante, armonizzante, calmante si sviluppa
lentamente per evaporare in circa tre ore. Si tratta di profumo, ricavato dai fiori e dalle foglie seduce
naso e cuore. Ha frequenza ampia, leggera che porta verso il cuore.
Si estrae: dai fiori e foglie.
Modalità di estrazione: Per distillazione in corrente di vapore
Area di Origine: Mediterranea
Funzionalità primaria in chiave astrologica: Mercurio successivamente luna
Curiosità: Nella mitologia persiana, la lavanda è associata alla leggenda di Lavy, la figlia del Re che, in una notte di luna piena, fu trasformata dagli Dei nella delicata e profumata spiga azzurra che tutti apprezziamo. Per ordine del padre, prima di sposarsi con il sultano d’Asia, ella dovette imparare l’Astronomia e la Botanica, perciò le venne assegnato, come maestro il giovane Nibis. I due giovani innamoratasi perdutamente l’uno dell’altra, chiesero aiuto al Cielo e gli Dei trasformarono il corpo della giovane abbracciata al suo amante in Lavanda.
Descrizione: E’ in grado di svolgere molte importanti mansioni ed è un piacere utilizzarla. In ogni casa dovrebbe esserci una bottiglia di olio di lavanda, almeno per la sua rinomata efficacia nel trattamento di scottature e ustioni. E' un naturale antibiotico, antisettico, antidepressivo, sedativo e depurante. Agevola la guarigione e previene la formazione di cicatrici, stimola il sistema immunitario e contribuisce al processo di guarigione favorendo la rigenerazione cellulare in caso di ferite. E’ di aiuto nel trattamento dello shock psicologico da lesione. Efficace per pulire tagli ed escoriazioni, per lavare tavoli, piastrelle e frigoriferi come anche per ripulire gli animali da compagnia.
- Nel massaggio allevia i dolori muscolari. Favorisce il sonno. Trova un efficace utilizzo nella cura della pelle: previene e calma le scottature, disinfetta le ferite. Aiuta a rafforzare, stabilizzare l'emotività eccessiva, toglie l'irrequietezza, la mancanza di serenità, l'agitazione costante;
- Applicato su una bruciatura si otterrà la migliore delle guarigioni;
- Diffuso (p.e. qualche goccia nel vaporizzatore o simile) sprigiona un ottimo profumo per purificare ogni ambiente;
- Frizionato (anche una sola goccia non diluita) sulle tempie porterà sollievo nel mal di testa.
Poche gocce (p.e. su di un nastro appeso alla finestra) terranno lontane le zanzare. Poche gocce (p.e.
su di un batuffolo di cotone posto nel guardaroba) fermeranno le tarme.
Informazioni del territorio : Buone pratiche di conservazione degli oli essenziali - caratteristiche degli oli essenziali - Le acque aromatiche - Metodi di estrazione degli oli essenziali - Oli essenziali biologici - Oli essenziali e funzionalità astrologiche - Oli essenziali e note olfattive - Olio essenziale di eucalipto - olio essenziale di lavanda - olio essenziale di limone - olio essenziale di rosmarino - olio essenziale di salvia - olio essenziale di timo - Pratica operativa nella estrazione degli oli essenziali - Purificazione e rettifica degli oli essenziali - Rendimento nella estrazione degli oli essenziali - Utilizzo degli oli essenziali